Dotazioni aggiuntive e speciali
Equipaggiamento Personale
Vernici e Schiume
Vernice anti-radiazione
Vernice ad azione assorbente di parte dello spettro elettromagnetico nocivo per le forme di vita biologiche.
- Effetto / Principio di funzionamento
- Assorbimento del 15% delle particelle di massa esigua dello spettro EM nocivo.
- Interazioni
- Attualmente non compatibile con verniciatura schermo-riflettente
- Costo
- 5.000 Teroth a barile
- Fornitura
- 1 barile da 200 litri. Variabilità cromatica a scelta
- Resa
- 7,5 [m2/l]
- Rivenditore
- Laboratori Namkon
- Applicazione
- Strato uniforme min 1.25 [mm], secondo tecnologia normale, manuale o automatizzata, superficialmente allo scafo o come strato intermedio alle verniciature.
Vernice schermo-riflettente
Vernice con capacità di deflessione della radiazione EM d'impulso, con capacità di ingannare o eludere completamente i sensori
- Effetto / Principio di funzionamento
- L'impulso EM emesso dai sensori viene deflesso o rifratto con moto caotico/browniano, riducendo in funzione variabile la sezione radar dell'oggetto su cui la vernice è applicata.
Applicazione e risultati
Uno strato da 0.95 mm automatizzata con una riduzione della superficie visibile dai sistemi sensori dipendente dalla tipologia di navetta:
- Tipo 9
- Viene rilevata come un piccolo ammasso di roccia di 2 metri di dimensione.
- Tipo 10
- viene rilevata come un detrito metallico di circa 2 x 2 x 1.2 metri.
- Tipo 11
- Viene rilevata come una sorta di Workbee.
- Tipo 18
- Confondibile con rumore di fondo.
- Classe Argo
- Viene rilevato come un detrito di 20 cm. di diametro nonostante le consistenti dimensioni.
- Classe Arrow
- Viene rilevato come una nave di classe 10.
- Classe Danube
- Viene rilevata come una classe 11.
Schiuma Neutronica
La schiuma neutronica è stata testata dalla Starbase Tycho, garantendo una maggiore resistenza strutturale compresa tra 15,5 volte e 18.9 volte del tritanio tradizionale, a seconda della preparazione del fondo metallico, che deve essere portato a un grado di rugosità grezzo, assimilabile ai pezzi tradizionali da fonderia. Tale rugosità è abbastanza simile a quella standard delle paratie di tritanio, garantendo un valore di 17.15 volte la resistenza standard.
A test comuni, tale resistenza garantirebbe una protezione completa da siluri fotonici e danni minimi da siluri quantici. La non replicabilità da parte della stazione Tycho e il costo spropositato fa si che la flotta possieda piccole quantità di tale materiale.
Batterie e Celle Energetiche
Celle energetiche sub-quantiche
La densità di energia di queste celle risulta essere pari a 8 volte rispetto alla celle energetiche standard della Flotta Stellare al Sarium Krellide. In sostanza la carica è maggiore al netto di un minore ingombro delle celle stesse, le quali risultano anche compatibili con il sistema di ricarica ad induzione della Flotta Stellare. Di seguito si indicano alcuni esempi di applicazione di tali celle energetiche.
Una cella energetica di 10 cm^3 è utilizzabile:
- Su un mezzo di trasporto di 790 kg di peso, per percorrere una distanza di 980 km alla velocità media di 50 km/h.
- In un trasmettitore subspaziale di emergenza e in un replicatore (esaurendo 10 kg di materia grezza), entrambi attivi per 30 giorni consecutivi
- In sostituzione all’utilizzo di reattori di manovra (12 impulsi) o al reattore ad impulso (spinta per 5 secondi).
Cristallo di trilitio in forma solida
Da sostituire al cristallo di dilitio presente. Questo materiale consentirà di aumentare in modo considerevole l'output del reattore in modo stabile di circa 9 volte. Questo cristallo tende a deteriorarsi rapidamente, per cui una volta attivato, la sua durata sarà di circa due ore. Anche l'output dei phaser saranno di conseguenza inalzati per un breve periodo di tempo, anche se bisognerà fare i conti con i possibili sovraccarichi della rete di energia. I tecnici federali non hanno ancora avuto modo di progettare un sistema aggiornato di rilascio. Ne esistono in totale 2 prototipi (uno affidato alla U.S.S. Independence, uno sulla Starbase Tycho).
Batterie al trilitio
E' stata realizzata grazie alla tecnologia di contenimento Larethiana, stabilizzando l'energia che l'esplosivo può rilasciare. E' sostanzialmente una batteria monouso ed è possibile installarla semplicemente. E' consigliato utilizzarla per le situazioni di emergenza. Dalle simulazioni degli scienziati federali, potrebbe dare un fattore di solidità degli scudi pari a 3 volte il fattore nominale per circa 3-4 minuti.
Attrezzatura Medica
Camera di Guarigione
Si tratta di una sorta di camera di stasi con una tecnologia capace di simulare una sorta di sacca con liquido amniotico che consente di trattare, grazie al replicatore di materia organica pluripotenziale, una completa rigenerazione anche in caso di gravissime ferite, incluse quelle emorragiche. Tecnologia molto superiore a quella federale, di matrice Vidiana.
Acquisita e studiata dalla Decima Flotta nel 2398. Per il corretto funzionamento necessità del Fluido di Rigenerazione acquistabile su FULCRUM, oppure presso la Stazione "Miramar" o, tramite un intermediario, alla Sazione Namkon.
Maggiori informazioni:
Strumentazione medica varia
- Saturatore portatile con coagulatore rapido
- Si tratta di un dispositivo che consente di poter coagulare il sangue su arterie e vene ferite, utile per un trattamento in emergenza, evitando emorragie interne ed esterne. E' possibile l'utilizzo anche in caso di ustioni, tramite l'applicazione di un film protettivo con azione di divesa contro le infezioni.
- Scanner embolico
- È un particolare scanner che riesce ad individuare emboli ed aneurismi in formazione/presenti in circolo e, senza operazioni invasive, attraverso un preciso campo di microteletrasporto chirurgico, a trasportare via l'embolo e/o il coagulo. Strumento testato e acquisito.
Maggiori informazioni:
- Bisturi demolecolarizzante
- Bisturi con integrato una tecnologia di teletrasporto con precisione del micron e una portata di 40 cm. Composto da una cartuccia di materia organica pluripotenziale, viene selezionato il tessuto da riprodurre e, assieme al visore EQG (Eco Quantum Graphic) consente il posizionamento esatto di materia per riparare organi, arterie o quanto replicabile. Può al contempo rimuovere e incidere materiale a distanza.
- Correttore sinaptico
- Utilizzato per correggere fisicamente difetti e tessuto cicatriziale nell'encefalo. E' potenzialmente in grado di attenuare comportamenti aggressivi dei detenuti di carceri di massima sicurezza ed è utilizzato dalle organizzazioni criminali per nuove forme di interrogatorio.
Farmaci e Sostanze
- La madre dei sogni
- Droga allucinogena, usata come antiansiolitico in quantità prescritte e controllate, dato che in caso di caso di utilizzo associato a un sonnifero, ha la proprietà di regolare il sonno, inibendo la possibilità di avere incubi. Durante lo stato di veglia, la madre dei sogni, in quantità basse, è un allucinogeno vivido, ovvero dona allucinazioni con lucidità del soggetto, che riesce a capire, se sufficientemente attento, che alcuni elementi non sono reali. In quantità elevate, funziona quasi come una sorta di psicotropo aggressivo invece, rilasciando fiumi di composti che azzerano l'inibizione, il senso del pericolo e la reticenza dei soggetti.
- Arcobaleno liquido
- Capsule assolutamente legali, che stimolano i centri del piacere encefalici, con risposta fisica relativa.
Maggiori informazioni:
- Iniettori di antimateria con becco in trilantanio
- Il trilantanio applicato a un oggetto come gli iniettori di plasma, consente un risparmio di combustibile del 15% e un miglioramento nella propulsione per un aumento del 22% delle portate stabili di antimateria. Fonte: Advanced Research for new Material in High speed propulsion, Utopia Planitia, 2394
- Emettitori di antiprotoni
- Generatore in grado di creare uno scudo antiprotonico, particelle dalla coesione di ordini di grandezza superiori a quelle conosciute. Necessita di grande potenza di input per generare il campo, ma ha un superficie di copertura di circa 225 m. di diametro per emettitore.
- Centro di stampaggio 3D per strutture metalliche e polimeriche
- Massimo tratto di stampaggio monolitico: 25x25x25 metri. Il centro di stampaggio è fornito smontato, con travi regolabili nelle tre dimensioni.
- Gruppo sensoristica da analisi miniaturizzato
- Gruppo sensori utilizzabili per implementare sonde su chassis da microsiluro e per miniaturizzare i sensori sulle navette esistenti.
- Tavolo da laboratorio multispettrale
- Tavolo che consente un'analisi multi disciplinare di campioni con integrazione di database provenienti da chip ottenici ed organici con interfacce modulari.